


Oltre il limite
L'estrema sintesi della tecnologia
Nella pulizia formale del "cubo-cucina" l'estetica rigorosa incontra la performance dando vita a una teatrale scenografia tecnologica.
Piano scorrevole
Il piano scorre sulla cucina monoblocco e si trasforma in una penisola snack
C’è tutto quello che serve sotto il top-penisola scorrevole della cucina compatta. Anche un miscelatore abbassabile, che consente lo slittamento sul piano lavoro e la chiusura totale.




K2 – K3 – K4
Descrizione
La serie K, progettata da Norbert Wangen, declina il modello innovativo del cubo-cucina in più forme e dimensioni, rivoluzionando alla radice il concetto di cucina compatta. La serie ha origine da un monoblocco singolo e indipendente che contiene tutti gli elementi necessari per cucinare, oltre a incorporare un piano scorrevole per il servizio e la condivisione del cibo. I modelli K2, K3 e K4 condividono lo schema progettuale originario, ma con dimensioni diverse. Si presentano come monoblocchi compatti e chiusi in superficie da un top scorrevole in acciaio inossidabile o in Corian®; lo scorrimento laterale del top svela il piano fisso inferiore, dove trovano posto il piano cottura (elettrico o a induzione) e i lavelli muniti di rubinetteria in acciaio inossidabile massiccio lavorato a mano. Nelle basi sono collocati il forno, il frigorifero, la lavastoviglie ed elementi di contenimento, tra cui un'unità a cassetti. La cucina K2 è il modello di dimensioni maggiori (lunga 324 cm chiusa, 353 cm aperta); la K3 è intermedia (200 cm chiusa e 289,5 cm aperta), mentre la K4 è la più compatta (solo 159 cm chiusa e 248 cm aperta), ma riesce comunque a contenere un piano cottura, un lavello in acciaio inossidabile massiccio, vani per il frigorifero e la lavastoviglie e un cassetto sottolavabo. Design Norbert Wangen
Anno
2000
Tutti i prodotti Boffi sono garantiti tre anni. Le condizioni di garanzia sono riportate nei file di esempio pdf, per linea di prodotto, consultabili in questa sezione. Esigere da parte del rivenditore Boffi la consegna del certificato di garanzia, insieme alle schede prodotto. il certificato va redatto con la massima cura contestualmente dal rivenditore Boffi e dall’acquirente, definendo in dettaglio le caratteristiche della fornitura. la richiesta di intervento in conto garanzia va inoltrata al rivenditore Boffi dove si è effettuato l’acquisto. accertarsi che la composizione acquistata sia costituita da prodotti fabbricati o distribuiti da Boffi. gli eventuali altri prodotti inseriti nella composizione sono esclusi dalla garanzia Boffi.