Factory
Factory

Lavoro artigianale ed un sistema tecnologico avanzato, trasformano i materiali in sofisticati prodotti di design contemporaneo.
25.000 metri quadrati di area produttiva
Nei 25.000 metri quadrati di area produttiva, rigorosamente dislocata nel distretto mobiliero della Brianza, antiche tecniche come la laccatura lucida (poliestere) si affiancano a lavorazioni d’avanguardia, coltivando un forte rapporto di continuità con il territorio e le maestranze locali.Tradizione e innovazione convivono in collezioni dal taglio sartoriale, personalizzabili tramite finiture custom made e formati fuori misura, un plus sempre più apprezzato dai mercati esteri e dal pubblico di alta gamma. Garantisce l’eccellenza la presenza di un network di specialisti altamente qualificati e fornitori esterni che assicura acciaio, pietre, marmi, elettrodomestici rubinetteria e sanitari in linea con le migliori soluzioni tecnologiche a disposizione.
Il modello di sostenibilità di Boffi
La sostenibilità è parte integrante dei valori, della cultura, della creatività, della tecnologia e dell’imprenditorialità di Boffi e trasversale a tutte le decisioni di pianificazione, produzione e controllo.
Certificazioni
UNI ENI ISO 9001:2015
Certificazione sistema di gestione qualita. La certificazione UNI ENI ISO 9001:2015 pone al centro della realizzazione di un sistema di gestione il cliente e la sua piena soddisfazione e, nel contempo, la visione dell’azienda come un insieme di processi tra loro in stretta relazione, finalizzati a fornire prodotti che rispondano in modo costante ai requisiti fissati, perseguendo un continuo miglioramento delle prestazioni.La norma prevede un approccio globale e completo che comprende tutte le componenti del processo produttivo, e permette a Boffi di garantire un servizio dove la qualità è totale, dalla fase di progetto al completamento della fornitura.La norma rappresenta oggi il riferimento, riconosciuto a livello mondiale, per la certificazione del sistema di gestione per la qualità delle organizzazioni di tutti i settori produttivi e di tutte le dimensioni.
UNI EN ISO 14001:2015
Certificazione sistema di gestione ambientale La certificazione UNI ENI ISO 14001:2015 dimostra che l’organizzazione certificata attua un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività e ne ricerca sistematicamente il miglioramento, in modo sostenibile, efficace e coerente. La certificazione ISO 14001 è frutto della scelta volontaria di Boffi che ha stabilito di definire, attuare, mantenere e migliorare un proprio sistema di gestione ambientale. Realizzare prodotti di design di elevata qualità, sicuri e affidabili, a basso impatto ambientale.
Certificato Carbon Neutral
Le azioni messe in campo da Boffi in tema di sostenibilità coinvolgono tutto lo spettro operativo dell’azienda, anche nel digital.
A questo proposito, il sito www.boffi.com è certificato Carbon Neutral, che attesta la compensazione delle emissioni di CO2, aderendo al progetto Co2web di Reteclima, con crediti di carbonio generati da progetti internazionali certificati, con parallelo sostegno a progetti forestali nazionali.
Governance
Aderire ai principi dello Sviluppo Sostenibile e considerare Ambiente e Sostenibilità come fattori di competizione sul mercato internazionale; migliorare costantemente la politica, i programmi e le prestazioni socio-ambientali dell’azienda prendendo in considerazione il progresso tecnologico, le conoscenze scientifiche, i bisogni dei consumatori e le aspettative della collettività; monitorare e valutare continuamente il rispetto e la conformità dell’azienda ai principi dello Sviluppo Sostenibile e nel rispetto delle leggi introdotte dai vari paesi in cui Boffi opera.

Persone e territorio
Rispettare le normative ambientali internazionali, nazionali e locali, anche attraverso azioni di collaborazione con terzi, progetti pilota e di ricerca e sviluppo; perseguire in azienda un clima di collaborazione e partecipazione stimolando il coinvolgimento di tutti i dipendenti ai valori dell’azienda; formare e motivare i dipendenti a svolgere le loro attività in modo responsabile nei confronti dell’ambiente, attraverso programmi interni di formazione sulla responsabilità socio-ambientale e sulla tutela della salute;garantire ai dipendenti condizioni e ambienti di lavoro sicuri, salubri ed il più possibile confortevoli.

Prodotti e processi
Stabilire programmi miranti a ridurre consumi energetici, idrici, di materiali, rifiuti ed emissioni inquinanti, a minimizzare gli impatti ambientali dei prodotti e delle tecnologie produttive; sviluppare nuovi prodotti garantendone la qualità, l’affidabilità, la sicurezza ed il rispetto per l’ambiente; utilizzare materiali e processi ambientalmente sostenibili anche attraverso il coinvolgimento dei fornitori; rispettare e norme ambientali previste a livello nazionale ed internazionale.