La serie K, progettata da Norbert Wangen, declina il modello innovativo del cubo-cucina in più forme e dimensioni, rivoluzionando alla radice il concetto di cucina compatta. La serie ha origine da un monoblocco singolo e indipendente che contiene tutti gli elementi necessari per cucinare, oltre a incorporare un piano scorrevole per il servizio e la condivisione del cibo.
I modelli K2, K3 e K4 condividono lo schema progettuale originario, ma con dimensioni diverse. Si presentano come monoblocchi compatti e chiusi in superficie da un top scorrevole in acciaio inossidabile o in Corian®; lo scorrimento laterale del top svela il piano fisso inferiore, dove trovano posto il piano cottura (elettrico o a induzione) e i lavelli muniti di rubinetteria in acciaio inossidabile massiccio lavorato a mano. Nelle basi sono collocati il forno, il frigorifero, la lavastoviglie ed elementi di contenimento, tra cui un'unità a cassetti. La cucina K2 è il modello di dimensioni maggiori (lunga 324 cm chiusa, 353 cm aperta); la K3 è intermedia (200 cm chiusa e 289,5 cm aperta), mentre la K4 è la più compatta (solo 159 cm chiusa e 248 cm aperta), ma riesce comunque a contenere un piano cottura, un lavello in acciaio inossidabile massiccio, vani per il frigorifero e la lavastoviglie e un cassetto sottolavabo. Design Norbert Wangen
Il piano scorre sulla cucina monoblocco e si trasforma in una penisola snack.
La serie K ha origine da un monoblocco singolo e indipendente che contiene tutti gli elementi necessari per cucinare.
Solid Surface, non poroso, omogeneo, composto per circa 1/3 da resina acrilica (polimetilmetacrilato o PMMA) e per circa 2/3 da minerali naturali costituiti principalmente da triidrato di alluminio (ATH), minerale ricavato dalla bauxite con cui si produce l’alluminio.
WHITE
Lamiera di acciaio inox AISI 304 scatolato e satinatura orbitale.
Acciaio inox caratterizzato da una satinatura orbitale irregolare che dona alla superficie un aspetto vissuto. FINITURA ESCLUSIVA BOFFI
O_STEEL SILVER
O-STEEL
Boffi utilizza solo legni provenienti da foreste non primarie a garanzia di un adeguato ripristino delle materie prime rinnovabili.