Con sede a Milano e New York, da oltre trent’anni Lissoni & Partners sviluppa progetti internazionali di architettura, interior, product design e graphic design, oltre ad avere la direzione artistica di importanti aziende.
Con sede a Milano e New York, da oltre trent’anni Lissoni & Partners sviluppa progetti internazionali di architettura, interni, product design e graphic design, oltre ad avere la direzione artistica di importanti aziende.
Guidato da Piero Lissoni, lo studio mescola differenti competenze con un approccio sartoriale grazie al quale si distingue in ambiti diversi, mantenendo una cifra stilistica e un’identità visiva fortemente riconoscibili.
Improntati al rigore e alla semplicità, i lavori dello studio sono caratterizzati da cura dei dettagli, coerenza ed eleganza con un’attenzione particolare alle proporzioni e all’armonia.
Piero Lissoni è direttore creativo di Alpi, B&B Italia, Boffi, Living Divani, Lema, Lualdi, Porro e Sanlorenzo, per i quali disegna diversi prodotti. Riconosciuto tra i maestri del design contemporaneo, collabora con numerosi marchi internazionali tra cui Alessi, Antrax, Atlas Concorde, Bonacina1889, Cappellini, Cassina, Cotto, De Padova, Fantini, Fendi Casa, Flos, Glas Italia, Golran, illycaffè, Janus et Cie, Kartell, Kerakoll, KN Industrie, Knoll, Nerosicilia, Olivari, Salvatori, Tecno, Viccarbe.
Lo studio, organizzato in diversi ambiti di intervento, comprende Lissoni Casal Ribeiro dedicata a masterplan, landscape design e architettura; Lissoni Associati, orientata all’interior, al design di prodotto, alle direzioni artistiche e agli allestimenti; Lissoni Graphx specializzata in graphic design, comunicazione visiva e brand identity. Lissoni New York sviluppa invece progetti di architettura e interior design nelle Americhe.
Tra i progetti di architettura e interni più importanti si segnalano Shangri-La Shougang Park a Pechino (2021) realizzato per le Olimpiadi invernali del 2022, The Ritz-Carlton Residences a Miami Beach (2020), Grand Park Hotel a Rovigno in Croazia (2019), il restyling dello storico locale Camparino in Galleria a Milano (2019), The Middle House del gruppo Swire Hotel a Shanghai (2018), i progetti residenziali One Paraiso e Grand Paraiso a Miami (2018), The Oberoi Al Zorah Beach Resort Ajman negli Emirati Arabi (2017), l’hotel Casa Fantini sul lago d’Orta (2017), gli yacht SX112 (2020), SX76 (2018) e SX88 (2017) per Sanlorenzo, Conservatorium Hotel ad Amsterdam (2012), la ristrutturazione dello storico Teatro Nazionale a Milano (2009), oltre agli headquarters di aziende come Boffi, Glas Italia, Fantini, Living Divani e i cantieri navali di Sanlorenzo di La Spezia e Ameglia.
I progetti in corso includono hotel e residenze di nuova costruzione a Mosca e a Budapest e, nella stessa città, un grande complesso ad uso misto (uffici e residenziale), l’ampliamento di The Oberoi Al Zorah Beach Resort ad Ajman, un resort di lusso a Dubai, un boutique hotel con residenze a Jesolo, alberghi di lusso a Spalato, Mumbai e gli interni per SLS Red Sea compreso in The Red Sea Project, un ambizioso progetto di isole extralusso a impatto zero in Arabia Saudita.
Nel continente americano inoltre sono in sviluppo alcuni progetti residenziali come Oakridge Residences a Vancouver e Arborea Itaim a Sao Paulo, un hotel a New York e uno a Washington DC, oltre a diversi progetti residenziali e ad una serie di ville private.
L’interesse di Lissoni per il mondo dell’arte lo ha condotto a disegnare varie esibizioni temporanee come la retrospettiva del fotografo Giovanni Gastel, curata da Germano Celant, a Palazzo della Ragione e l’antologia dedicata al pittore rinascimentale “Bernardino Luini e i suoi Figli” al Palazzo Reale di Milano. Nel 2020 ha realizzato il progetto espositivo della mostra “Giovanni Gastel. The People I like” al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma riproposta nel 2021 alla Triennale di Milano.
Lissoni Associati è inoltre socio sostenitore della Fondazione Palazzo Te, una collaborazione avviata nel 2018 con la progettazione dell’allestimento, della grafica e del catalogo della mostra “Tiziano/Gerhard Richter. Il Cielo sulla Terra”, proseguita con l’allestimento delle mostre “Giulio Romano: Arte e Desiderio” (2019), “Venere Divina. Armonia sulla Terra” (2021), “Mantova: l’Arte di vivere” (2022). Per queste ultime è stata realizzata anche l’intera comunicazione visiva.
Dal 2015 al 2019 ha collaborato con il Museo Bagatti Valsecchi di Milano progettando la sala delle mostre temporanee e diversi allestimenti, divenendo nel 2017 partner istituzionale della casa museo.
Piero Lissoni ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Good Design Award, il Red Dot Award e il Compasso d’Oro ADI. È Consigliere di Amministrazione del Museo Nazionale MAXXI di Roma, è membro dell’Advisory Board del Politecnico di Milano.
Fa parte inoltre come Socio Onorario di Altagamma International Council.