Sistema cucina concepito per l'esterno, caratterizzato dalla struttura a giorno e improntato all'essenzialità. Per Piero Lissoni, che firma il progetto, “Open non è una cucina, è molto di più: è una macchina per preparare la cena, bere un bicchiere, ascoltare la musica, chiacchierare in compagnia, cucinare una pietanza o mangiare un buon piatto. La carrozzeria di questa macchina è in acciaio inox satinato, legni naturali e vetri industriali.”
Il fulcro di Open è il monoblocco in linea che accoglie gli elementi per la cottura e il lavaggio, in acciaio inox Aisi 316. Al centro è posizionato un tagliere amovibile in iroko massello, sotto cui trovano posto due cassetti. Il blocco poggia su una struttura in acciaio dotata di un ripiano basso in vetro retinato trasparente. L'insieme si completa con un carrello su ruote da posizionare sotto al lavello, con struttura in acciaio inox satinato opaco, dotato di un contenitore superiore a tre scomparti e un contenitore inferiore a sette scomparti, entrambi in massello di iroko. Al blocco cottura e lavaggio è possibile affiancare un grande bancone snack in massello di iroko, sostenuto da una struttura in tubolare d'acciaio attrezzata con due ripiani inferiori in vetro retinato. Design Piero Lissoni.
Tutto è studiato per l'accoglienza: le proporzioni, i materiali e lo stile di Open sono la parte informale, mentre l'affidabilità di una macchina professionale allude al rigore formale.
Cartelle di legno, su supporto in legno listellare. Boffi utilizza solo legni provenienti da foreste non primarie a garanzia di un adeguato ripristino delle materie prime rinnovabili.
L’abete “antico“ grigio 057 è ottenuto da tavolame di massello di abete recuperato dalla demolizione o ristrutturazione di antiche case, baite, fienili. La tonalità grigia che caratterizza questo materiale è data da particolari cicli di verniciatura che ne risaltano il caratteristico aspetto “antico“. Eventuali deformazioni e spaccature sono da considerarsi parte integrante del prodotto. Essendo questi top pezzi unici, hanno il fascino delle
cose imperfette e mettono in evidenza i segni del tempo e delle intemperie, mostrando la forza delle deformazioni e delle crepe. I piani ottenuti dalla sezione di travi antiche danno il senso dell’instabilità e della continua vitalità del legno. Per le suddette motivazioni ogni pezzo realizzato in legno massello è da considerarsi unico“ e differente dai precedenti o dai successivi.